Dom Pérignon

Vintage 2015 Edizione speciale Jean-Michel Basquiat Collection Bottiglia (0.75L) | Box

Scoprite Dom Pérignon Vintage 2015 Edizione Speciale realizzata con i diritti ereditari di Jean-Michel Basquiat, una collezione singolare di tre bottiglie e cofanetti di colori diversi. © Estate di Jean-Michel Basquiat. Licenziato da Artestar, New York. Con questa Edizione Limitata storica del Vintage 2015, Dom Pérignon rende omaggio all’arte dell’assemblaggio dei suoi champagne. Dom Pérignon Vintage 2015 Edizione Speciale esiste in 3 colori: Blu, Verde e Giallo. Il colore consegnato al momento dell’ordine è casuale. Dom Pérignon Vintage 2015, nato da un anno dai contrasti eccezionali, si distingue per la sua forza e la sua presenza tattile, marcante. Questo millesimo, inizialmente oscuro ed enigmatico, rivela una texture che tocca in modo straordinario, offrendo un’esperienza sensoriale unica. L’emozione suscitata dal Vintage 2015 oscilla tra stimolazione e armonia. L’amarezza sottile agisce, mentre la generosità del vino dispiega una vibrazione lunga e una trama strutturata, aprendo progressivamente. Questa annata illustra perfettamente la capacità di Dom Pérignon di catturare l’essenza degli ingredienti con cui è servito, promettendo una degustazione memorabile caratterizzata dalla sua intensità e dalla sua finezza.

Esaurito

Je souhaite être informé(e) lorsque le produit sera à nouveau disponible.

Frais de livraison standard offerts dès 350€ d'achat TTC Imballaggio accurato a prova di rottura Comunicateci il vostro messaggio personale al momento della conferma dell'ordine
Existe aussi en :
Vedi tutti i prodotti Champagne di Dom Pérignon
    La struttura del Vintage 2015 è percepita come orizzontale, ampia e dritta, riflettendo l’intensità del vino. Ogni sorso copre il palato, lasciando il suo segno con sapori chiari e netti, tracciati in linee rette piuttosto che in curve. Questa concezione strutturata è la vera firma di Dom Pérignon, dove il tatto diventa fondamentale. Senza questa dimensione tattile, il gusto del vino non potrebbe dispiegarsi pienamente nello spazio e nel tempo della sua degustazione. Dom Pérignon porta un’ambizione creativa, quella della ricerca, incessantemente rinnovata, di un’armonia dello champagne. Le sue qualità sensoriali vi si dispiegano: la precisione, l’intensità, il tattile, il minerale, la complessità, la completezza, un modo di tenere la nota. Tout processus créatif a sa contrainte. Per Dom Pérignon, è quella dell’annata. Un impegno assoluto a essere testimoni della vendemmia di un’unica e stessa annata, qualunque sia la sfida, fino ad accettare di non dichiarare il millesimo. Il tempo è nell’equazione di Dom Pérignon. Il tempo di una maturazione attiva sui lieviti, nell’oscurità delle cantine, ogni annata si rivela. Per Dom Pérignon Vintage 2015 con cofanetto, questa lenta metamorfosi ha richiesto quasi dieci anni.
    Per saperne di più :
    Gradazione alcolica: 12,5.
    2015, un anno di generosità ed equilibrio: dopo un inverno piuttosto mite, la vendemmia 2015 è stata caratterizzata da contrasti.
    La primavera è iniziata con un periodo di assoluto gelo, seguito bruscamente da una prolungata ondata di caldo da metà maggio a metà agosto, accompagnata da un periodo eccezionalmente soleggiato e dalla siccità.
    Questo ha portato a uno stress idrico e a tassi di maturazione variabili nelle diverse regioni.
    L’agosto 2015 è stato il più caldo dal 1961.
    Fortunatamente, la seconda metà di agosto ha posto fine alla siccità con l’arrivo della pioggia, dando il via al processo di maturazione.
    La vendemmia è iniziata il 7 settembre sotto un bel sole.
    L’ottima salute delle uve ci ha permesso di portare a termine un ciclo di raccolta ottimale per quasi tre settimane.
    La degustazione delle uve ha rivelato una meravigliosa generosità senza eccessi.
    All'occhio

    Un champagne di una vivace luce che scintilla di mille e una colori, suscitando un'ondata di emozioni splendenti.

    Al naso

    Dom Pérignon Vintage 2015 si distingue per un profilo aromatico complesso in cui si mescolano le note intense di cacao e torrefazione, equilibrate dalla delicatezza degli aromi floreali di tiglio, gelsomino e peonia. Rafforzato da un bouquet di spezie (anice e cardamomo), offre anche una freschezza fruttata e vegetale, con tocchi sottili di arancia e papaya verde. Questo accordo di sapori crea un'armonia olfattiva per gli amanti dei vini pregiati.

    In bocca

    Il Vintage 2015 si caratterizza per la sua delicatezza e ampiezza, offrendo un'esperienza sensoriale unica. Le note di pesca, nettarina, agrumi e genziana si fondono armoniosamente, conferendo al vino una texture ricca e una palette aromatica diversificata. Questa cuvée, sia ricca che equilibrata, cattura l'essenza dei terroir eccezionali da cui proviene, promettendo una degustazione memorabile.

    Cibo e champagne

    Dom Pérignon Vintage 2015 esprime il suo carattere distintivo soprattutto in accompagnamento a frutti di mare di scelta come il caviale, un king crab e le mazzancolle. Il profilo aromatico del vino si abbina perfettamente anche con carni dalle note acidule come il maiale, l'agnello o l'anatra. Le note esotiche di kiwi e guava, così come le spezie del curry verde, accentuano la complessità di questa annata, offrendo un'esperienza gustativa ricca e intensa.

    Temperatura di esercizio ideale

    Per apprezzarne tutta la finezza e gli aromi, lo champagne va gustato fresco (ma non ghiacciato). A seconda dell'cuvées, la temperatura di servizio ideale è compresa tra gli 8 e i 12°C.

    Potenziale di maturità

    Come tutti i vini, lo champagne può essere conservato per un periodo di tempo variabile a seconda del tipo. In condizioni di conservazione ottimali, lo champagne può essere conservato da 1 a 2 anni per le cuvées Brut, e fino a 4/5 anni o anche di più per gli cuvées vintage e prestige. In ogni caso, state certi che non potrete mai aprire il vostro champagne troppo presto, poiché le Maison di Champagne vendono le loro cuvées solo quando hanno raggiunto la perfetta maturazione e sono pronte per il consumo immediato.

    Montaggio :
    Pinot Noir, Chardonnay.
    Vinificazione :
    Assemblare e anticipare l’effetto del tempo: il Vintage 2013 evidenzia la doppia dimensione del lavoro creativo di Dom Pérignon. Il primo è la fusione dei complementi e degli opposti del 2013, ovvero rotondità e acidità. Il contributo della creazione si basa sulla loro risonanza, in dialogo, per rivelare l’equilibrio dei diversi sapori. La cesellatura di questi contrasti costruisce con precisione la linea prospettica dell’assemblaggio del 2013.
    Ma questo assemblaggio si basa anche su un altro aspetto della creazione: la sua dimensione profondamente proiettiva. Il creatore del Dom Pérignon anticipa il lavoro di maturazione e valuta l’effetto del tempo a venire sull’armonizzazione del blend. Il risultato.
    Un blend che è maturato per quasi 10 anni, rivelando l’eleganza e la delicatezza di questo nuovo Dom Pérignon Vintage 2015.

    Ti potrebbe interessare anche

    Enventi